News

Home/News

Newsletter marzo 2018 – sessione primaverile delle Camere federali

Gentile signore ed egregi signori, amiche ed amici, alle porte della Pasqua – prossimi alle tradizionali Processioni storiche di Mendrisio, quest’anno alla 220a edizione che coincide con la candidatura a Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO – vi raggiungo con un messaggio di augurio e di riassunto della recente sessione primaverile delle Camere federali. Le tre settimane di lavori parlamentari hanno toccato svariati dossier. Ricordo la riforma delle prestazioni complementari, le vicende da chiarire de La Posta e gli strumenti di repressione degli abusi in ambito sociale. Un’abile azione trasversale ha anche permesso di salvare contributi milionari a favore di USI e [...]

Di |2018-03-26T10:10:52+02:00Marzo 2018|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Denigrare per legittimare: Berna è un’opportunità!

Denigrare per legittimare. Pare essere questo l’approccio di una parte di PLR del Mendrisiotto per la campagna di elezione del sindaco di Mendrisio. Da questa pagina sabato il sindaco di Chiasso sottolineava come le “doppie cariche sono ardue da conciliare”. Si sventola la tesi dell’incompatibilità pratica dell’attività di sindaco e di consigliere nazionale. L’obiettivo è chiaro. La realtà è ben diversa. Mi sono candidato per l’esecutivo cosciente della necessità di organizzarmi e dedicare umilmente le migliori energie sui due fronti. Il lavoro per Mendrisio è centrale e il ruolo di consigliere nazionale arricchisce le esperienze e genera occasioni. Siedo in [...]

Di |2020-09-30T11:57:07+02:00Marzo 2018|Articoli, MENDRISIO, News|0 Commenti

Resto un politico di milizia

Quando lo contattiamo è per fissare un’intervista per parlare della sua carica di presidente della deputazione ticinese alle Camere federali. Un intero anno che lo porterà a guidare nove colleghi impegnati nella politica “dei piani alti”: i consiglieri agli Stati Filippo Lombardi, del suo stesso partito, il PPD, e Fabio Abate, liberale radicale, e i compagni di banco, i consiglieri nazionali Fabio Regazzi (PPD), Giovanni Merlini e Rocco Cattaneo (PLR), la socialista Marina Carobbio Guscetti, i leghisti Roberta Pantani e Lorenzo Quadri, e Marco Chiesa (UDC). Classe 1982 («appartengo forse all’ultima generazione che ha ancora giocato a calcio per strada [...]

Di |2020-09-30T11:57:07+02:00Febbraio 2018|Articoli, MENDRISIO, News, Vario|0 Commenti

#MarcoRomanoSindaco – Conferma disponibilitàper la candidatura a Sindaco di Mendrisio

Amiche ed amici, Mendrisio non è solo un comune, ma una comunità che ti cresce e di regala un quadro sociale straordinario. Quando Carlo qualche settimana fa mi ha comunicato la sua partenza, ho da subito compreso l’eccezionalità della situazione. La vostra presenza questa sera, mi dà una prima risposta. Il momento è storico. Il compianto Sindaco Pierluigi “Pepè” Rossi costruì il Magnifico Borgo, Carlo Croci l’ha fatto Città, con uno stile da “Signore della politica”, e un’attenzione alla prossimità al cittadino e al rispetto per i nostri valori. Non hanno scritto una pagina di storia, bensì ognuno un tomo [...]

Di |2020-09-30T11:57:07+02:00Febbraio 2018|Interventi, MENDRISIO, News|0 Commenti

Più tedesco a scuola? L’idea è da considerare

Per un giovane ticinese è meglio padroneggiare il tedesco o il francese? Una domanda non certo nuova, sempre attuale, su cui in Ticino si torna puntualmente a discutere. Storicamente la risposta fu il francese: lingua latina come l’italiano, “più facile” da apprendere e per decenni idioma di riferimento della diplomazia europea. Oggi la risposta brutale potrebbe essere: “basta l’inglese”. È razionalmente difficile dissentire. Istituzionalmente è tuttavia doveroso e legittimo ribadire che il plurilinguismo svizzero è un plusvalore unico che va difeso e vissuto concretamente. Accanto alla lingua della regione in cui si cresce, anche nel futuro occorrerà imparare almeno un’altra [...]

Di |2017-11-21T12:36:10+02:00Ottobre 2017|Articoli, News|0 Commenti

Previdenza 2020: correzione prima dello schianto!

Lo stato del sistema pensionistico svizzero è paragonabile a un aeroplano con una traiettoria che in pochi anni ci porterà allo schianto. Concretamente, la rotta è quella di una voragine finanziaria miliardaria entro il 2030, a carico delle prossime generazioni. Per evitare lo schianto, occorre cambiare rotta con urgenza! L’AVS si trova già da tre anni nella cifre rosse (circa mezzo miliardo lo scorso anno) e le casse pensioni non possono più garantire a lungo termine le rendite ai loro assicurati. I perché sono noti a tutti: la speranza di vita aumenta, la proporzione di persone in pensione rispetto a [...]

Di |2020-09-30T11:57:07+02:00Agosto 2017|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Per l’ “Aeroporto Ticino” prima che sia troppo tardi!

L’aeroporto di Lugano-Agno rappresenta un’infrastruttura di trasporto strategica per il Ticino; andrebbe chiamato “Aeroporto Ticino”. La polemica, complici varie vicende non correlate tra loro, è esasperata. Purtroppo il dibattito si fonda troppo spesso su argomenti errati, pregiudizi, ideologia e interessi personali. Vogliamo o no uno scalo con voli di linea nel nostro Cantone? La risposta negativa è legittima, ma non si possono negare le conseguenze della chiusura. La mia risposta è positiva, ma per difetto di competenze non mi compete di giudicare i dettagli del progetto. La non risposta o le azioni volte solo a perdere tempo sono nocive e [...]

Di |2020-09-30T11:57:07+02:00Agosto 2017|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Allocuzione 1° agosto ad Airolo

Buon 1° agosto, festa Nazionale svizzera! Ai presenti, qui riuniti in questa piazza dedicata a Giuseppe Motta, personalità airolese che ha fatto la storia della Svizzera, non ho bisogno di ricordare il valore e il significato di questo giorno. Al contrario, purtroppo, un crescente numero di concittadine e concittadini ha vissuto l’odierna giornata come semplice giorno di vacanza, sicuramente piacevole per fare costine o bagnarsi nel lago. Siamo in un’era e in una società che tende a relativizzare. Tutto quanto è simbolico ed istituzionale viene relativizzato, da taluni pure banalizzato. Ammetto che mi irrita e mi preoccupa, momenti simbolici e [...]

Di |2020-09-30T11:57:07+02:00Agosto 2017|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Casellario giudiziale: tra strumentalizzazione e pragmatismo.

Richiesta sistematica del casellario giudiziale sì o no? Quando e perché? La questione scalda gli animi da mesi e, benché non sia nulla di trascendentale, ha risvolti politico-diplomatici locali, nazionali e internazionali. Una misura per nulla vessatoria e non macchinosa, che tuttavia viene strumentalizzata abilmente da parte di chi si trova su posizioni estreme o dogmatiche. Da un lato la burocrazia europea e, purtroppo, anche nazionale che approcciano la questione in termini esclusivamente teorici e di principio. Dall’altro chi vuole massimizzare i risvolti politici per aizzare la popolazione contro gli uni o gli altri. L’importante è urlare che tutto va [...]

Di |2020-09-30T11:57:07+02:00Luglio 2017|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Un approvvigionamento sicuro, pulito e svizzero!

Docce gelide, case senza riscaldamento e pannelli solari che tappezzano come pugni negli occhi tutti gli stabili!? Slogan e immagini forti, caricature e stereotipi utilizzati dai contrari alla Strategia energetica 2050 in votazione il prossimo 21 maggio. Si tratta evidentemente di esagerazioni e forzature che nulla hanno a che vedere con il progetto uscito dalle Camere federali. Siamo in Svizzera, Paese in cui il pragmatismo e la proporzionalità rappresentano tasselli fondamentali dell’agire pubblico. Purtroppo chi non ha argomenti, non può che uscire da questi consolidati e vincente binari per proporre scenari catastrofici. Si tratta di una propaganda ingannevole e irrispettosa [...]

Di |2020-09-30T11:57:07+02:00Maggio 2017|Articoli, News|0 Commenti
Torna in cima