News

Home/News

«Insufficienti e inconcludenti con l’Italia» – Intervista

Marco Romano, quali sono le tre priorità della prossima legislatura? «Occorrerà posizionare in maniera chiara la Svizzera nei confronti dell’Europa e dei Paesi a noi circostanti. Urge trovare soluzioni agli squilibri socioeconomici rafforzando i controlli sul mercato del lavoro ed esigendo il rispetto per le condizioni quadro svizzere. Bisognerà poi gestire i fenomeni migratori e le difficoltà ad essi connesse. Nel solco della nostra tradizione possiamo concedere rifugio a chi è vulnerabile, ma servono infrastrutture. Centrale è poi la sicurezza: terrorismo e violenza radicale sono realtà». […]

Di |2020-09-30T11:57:12+02:00Settembre 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Il nuovo decollo dell’aeroporto

Lugano Airport SA (LASA) rappresenta una solida realtà nel panorama del trasporto aereo della Svizzera ed in particolare della Svizzera italiana. LASA è infatti un punto di collegamento strategico tra la Svizzera italiana e i principali aeroporti della Svizzera: Zurigo e Ginevra. In questa veste LASA rappresenta un vero e chiaro esempio di federalismo: è infatti l’unico aeroporto del nostro Paese che collega i principali scali elvetici. […]

Di |2020-09-30T11:57:12+02:00Settembre 2015|Articoli, News|0 Commenti

Revisione Legge sull’asilo e moratoria – intervento

In entrata di questo dibattito dobbiamo decidere se vogliamo discutere della realtà o se vogliamo semplicemente alimentare paure, dipingere un quadro distorto e non risolvere i problemi reali. Da inizio anno a fine luglio l’Austria, Paese limitrofo e similare, ha ricevuto quasi 37’000 richieste di asilo, in Svizzera gli arrivi sono stati 15’800; meno della metà. Non significa ignorare o banalizzare la realtà, ma occorre contestualizzarla. La problematica migratoria è globale e va gestita. Non è possibile risolverla con moratorie o pensare che revisioni legislative come questa evitino ogni problema. […]

Di |2020-09-30T11:57:12+02:00Settembre 2015|Interventi, News|0 Commenti

Embrioni come cose, «fermate quella legge» – Intervista

Il voto del 14 giugno ha reso possibile in Svizzera la diagnosi preimpianto. Ma la sua applicazione concreta è regolata da una legge che va ben oltre le proposte del Governo. Il deputato Marco Romano lancia l’allarme. Era stato ampiamente annunciato e ieri è partito. Stiamo parlando del referendum contro la nuova legge sulla procreazione medicalmente assistita (LPMA), pubblicata ieri sul Foglio federale. […]

Di |2020-09-30T11:57:12+02:00Settembre 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Uno slancio che non va perduto!

Uno su quattro: è il risultato di una recente analisi dell’impegno della gioventù svizzera nell’associazionismo. Il 25% dei giovani dedica parte del proprio tempo libero al volontariato, nelle varie forme possibili, dallo sport alla cultura passando all’aiuto al prossimo. Cumulato, l’impegno totale supera 650 milioni di ore l’anno. Tradotto in termini economici vengono “regalati” 40 miliardi disinteressatamente alla comunità. L’odierna Svizzera sarebbe molto diversa senza volontariato e solidarietà. Quanto prestato ha un valore enorme sia in termini economici che sociali. Immaginiamo se dovesse essere tutto remunerato. […]

Di |2020-09-30T11:57:13+02:00Agosto 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Migrazione: flop europeo e pragmatismo elvetico

II mondo è in movimento, non solo per la globalizzazione e l’evoluzione tecnologica. I fenomeni migratori – spinti principalmente da guerre, persecuzioni, povertà o sogno di una vita migliore – sono una sfida epocale del presente cui è confrontato l’intero pianeta. Focalizzando attorno al continente europeo la situazione è acuta. Sono in viaggio milioni di persone, una cifra superiore a quella del secondo conflitto mondiale. L’Europa funge letteralmente da calamita. […]

Di |2020-09-30T11:57:13+02:00Luglio 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Più libertà interna – Leggi svizzere via dal giogo dell’Europa!

La burocratizzazione dell’Unione Europea, la tecnocrazia che prevarica la ricerca di consenso e compromessi politici e la crescente perdita di sovranità degli Stati membri hanno portato a una concentrazione e accelerazione delle regolamentazioni internazionali. Accanto a numerosi importanti atti del diritto internazionale che assolutamente non contesto, si moltiplica una selva di norme, direttive, regolamenti e istruzioni internazionali denominate in gergo “soft law”. […]

Di |2020-09-30T11:57:13+02:00Luglio 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Non giochiamo con l’esercito: attenzione UDC!

Il Consiglio nazionale ha trattato settimana scorsa – e purtroppo bocciato con uno spiacevole colpo di scena finale – l’USES, acronimo di Ulteriore Sviluppo dell’Esercito. Un progetto significativo di riforma delle nostre forze armate che mi ha visto al fronte quale relatore della Commissione della sicurezza. Si tratta di un proseguo del percorso intrapreso con la riforma XXI, siamo alla quinta nell’ultimo ventennio, con adattamenti volti a correggere lacune emerse e a migliorare aspetti centrali per il funzionamento futuro del nostro esercito. Si è intervenuti con modifiche sostanziali nei settori dell’istruzione, della capacità di reazione e di mobilitazione. […]

Di |2020-09-30T11:57:13+02:00Giugno 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Migrazione: pragmatismo, fallimenti e riforme!

Durante l’intera settimana i media hanno messo in evidenza il protrarsi – a livello numerico l’acuirsi – dell’emergenza migrazione che tocca al momento soprattutto i Paesi del sud dell’Europa. Il numero di persone in fuga e in movimento da sud a nord, sia via mediterraneo sia via Balcani, è impressionante. Diversi milioni, per ritrovare una cifra simile occorre tornare al secondo conflitto mondiale. […]

Di |2020-09-30T11:57:13+02:00Giugno 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Coraggio di cambiare!

Ci sono riforme che si possono ridurre a un calcolo aritmetico, mentre altre hanno un valore complessivo non monetizzabile a corto termine. Generalmente si tratta di investimenti in infrastrutture (pensiamo alla rete autostradale e ad Alptransit) o di cambiamenti sostanziali nell’approccio a una realtà. […]

Di |2015-06-24T14:59:27+02:00Maggio 2015|Da Berna, News, Vario|0 Commenti
Torna in cima