Articoli

Home/Articoli

Un referendum nocivo per città e azienda!

Firmo o non firmo? Dallo scorso aprile, quale capo-dicastero, ho ereditato il progetto e ritengo mio dovere informare la cittadinanza sugli argomenti che fondano questa riorganizzazione (non è una privatizzazione!) di un settore strategico dell’Amministrazione comunale: la distribuzione di elettricità e gas. Se ne discute dagli anni ’90. Il Municipio è compatto: 7 su 7, tutti i Partiti. Il Consiglio comunale con 34 voti a 12 (2 astenuti) si è espresso in maniera netta. Siamo in regime di democrazia diretta, il referendum ci sta. Gli argomenti su cui si fonda paiono quantomeno fuori luogo e soprattutto nocivi per le finanze [...]

Di |2018-03-15T16:31:30+01:00Novembre 2016|Articoli, MENDRISIO, News|0 Commenti

Formazione professionale, sfida continua per la politica

Esiste un legame molto stretto fra politica, mondo del lavoro e formazione. Chi si occupa di politica, a qualsiasi livello, sa che per fare l’interesse del cittadino bisogna rimboccarsi le maniche e darsi da fare. Insieme al popolo siamo gli artigiani della democrazia e operiamo per garantire alla Svizzera le condizioni quadro per essere un Paese di successo. Molti sono gli elementi che nel nostro agire quotidiano ci accomunano e per questo ho accolto con grande piacere l’invito a scrivere alcune riflessioni sul vostro bollettino “SPAI News”. Un mondo del lavoro più competitivo Inizio con un aneddoto. Berna è lontana [...]

Di |2020-09-30T11:57:08+01:00Novembre 2016|Articoli, News, Vario|0 Commenti

AVSplus: una pericolosa ipoteca per le future generazioni!

I sistemi pensionistici di tutto il mondo sono sotto enorme pressione a causa dello sviluppo demografico e dell’aumento della speranza di vita. In questo contesto appare pericoloso e compromettente dare seguito all’iniziativa popolare “AVSplus” promossa dall’Unione sindacale svizzera. Aumentare in modo generalizzato le rendite AVS del 10% è fuori luogo e non risolve i reali problemi. Anzi mette in gioco il futuro medesimo dell’AVS. L’AVS si basa sul sistema di ripartizione. I contribuiti delle persone attive vengono immediatamente utilizzati per finanziare le rendite di vecchiaia delle persone in pensione. Nei prossimi anni la generazione dei “baby-boomers”, la più vasta di [...]

Di |2020-09-30T11:57:08+01:00Settembre 2016|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Ora i servizi sono muti, sordi, ciechi e con le mani legate

Questa legge, come sostengono i referendisti, crea solo un’illusione di sicurezza? «La sicurezza assoluta non esiste. Occorre prendere le misure adeguate nei singoli ambiti per disporre di una rete coordinata ed estesa che garantisca la protezione massima possibile. Oggi il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) opera su basi legali antiquate e insufficienti. Metaforicamente è muto, cieco, sordo e con le mani legate. Questa revisione lo aggiorna, codifica nel dettaglio le misure possibili soprattutto nell’ambito delle nuove tecnologie e i rigidi controlli a cui sottostanno. Non è una sorveglianza generale della popolazione, ma un’individuazione tempestiva di minacce per il [...]

Di |2020-09-30T11:57:08+01:00Settembre 2016|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Referendum fuori luogo e fuori tempo

Il referendum contro la nuova Legge sul servizio informazioni della Confederazione è prettamente ideologico, fondato su paure del passato e non riconosce l’attuale contesto internazionale. Nell’odierna società della comunicazione virtuale e della mobilità totale, lo Stato deve disporre di un efficiente ed efficace dispositivo di protezione da gravi minacce. Il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) adotta misure preventive nell’ambito dello spionaggio e segnala situazioni pericolose alle autorità di perseguimento penale (polizia e ministero pubblico). Il SIC agisce solo preventivamente nella raccolta di informazioni e nella sorveglianza in ambiti chiaramente codificati: il terrorismo, lo spionaggio, la proliferazione atomica e [...]

Di |2020-09-30T11:57:08+01:00Settembre 2016|Articoli, News|0 Commenti

I ticinesi sono costruttori di ponti – Intervista

Intervista a Marco Romano, presidente dell’interprofessione della vite e dei vini svizzeri, che illustra i temi più importanti per il futuro del mercato enologico nazionale. Il 20 maggio scorso Marco Romano, consigliere nazionale e municipale di Mendrisio, è stato eletto alla presidenza dell’Organizzazione interprofessionale della vite e dei vini svizzeri (IVVS), l’ente che raggruppa le sei regioni vitivinicole svizzere, nonché le associazioni di produttori e cantinieri. L’IVVS si occupa di promozione e marketing in Svizzera e all’estero, di monitorare i prezzi e il mercato, di difendere il consumo di vino svizzero. Il neo presidente ci accoglie nella cantina di famiglia [...]

Di |2020-09-30T11:57:08+01:00Settembre 2016|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Tra notizie e preoccupazioni

Votazioni popolari del 5 giugno, nove oggetti, tematiche tanto diverse tra di loro. Penso si possa oggettivamente affermare, anche per il cittadino più attento e interessato, che un tale numero di oggetti in votazione abbia reso impossibile un dibattito approfondito e completo su tutto quanto sottoposto al voto. La democrazia diretta ha le sue regole, ma deve essere possibile una migliore ripartizione degli oggetti sulle quattro date fisse annuali. Sono ad esempio scorsi chilometri di inchiostro “sull’asilo” e sulla “tassa di collegamento”, temi certamente importanti nell’attualità del Paese. È tuttavia restato in secondo piano un tema di società, con importanti [...]

Di |2020-09-30T11:57:08+01:00Giugno 2016|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Le iniziative popolari non sono solo un titolo!

Le iniziative popolari non sono un titolo, magari breve e accattivante, ma articoli costituzionali che vanno poi concretizzati e applicati in una legge. Sono proposte legislative, non slogan o segnali. L’iniziativa popolare “a favore del servizio pubblico” – dal titolo promettente ma dal contenuto dannoso – è in questo senso emblematica. Come e perché essere contrari al servizio pubblico? I sondaggi delle scorse settimane lo dimostrano, alla sola lettura del titolo, cittadine e cittadini propendono verso un chiaro sostegno a questa iniziativa. Un tale risultato sarebbe tuttavia estremamente nocivo per il servizio pubblico nei settori chiave del Paese. Particolarmente e [...]

Di |2020-09-30T11:57:10+01:00Maggio 2016|Articoli, News|0 Commenti

La vita umana non va mercificata

La modifica della Legge sulla procreazione assistita al voto il prossimo 5 di giugno sta ricevendo poca attenzione mediatica, ma rappresenta un tema controverso. Ci troviamo su di un piano inclinato: una volta messoci piede, si scivola inesorabilmente verso quanto oggi ancora si nega. La Diagnosi preimpianto (DPI) voluta e promossa dal Consiglio federale era prevista solo per al massimo poche centinaia di coppie portatrici di malattie genetiche gravi: un approccio molto restrittivo e fondamentalmente orientato a ridurre difficoltà e dolore. Il Parlamento ha subito fatto un grande (e inaccettabile!) passo oltre, definito dal medesimo consigliere federale A. Berset non [...]

Di |2020-09-30T11:57:10+01:00Maggio 2016|Articoli, News|0 Commenti

Efficace e pragmatica la riforma della Legge sull’asilo.

La questione migranti è senza dubbio una delle sfide attuali più difficili per il continente europeo. Mentre numerosi Stati attorno a noi hanno totalmente perso il controllo della situazione, la Svizzera sta gestendo il fenomeno con pragmatismo ed efficacia. Una soluzione nell’immediato è utopica, motivo per cui l’approccio fondamentale è una gestione pragmatica, nel solco della nostra tradizione umanitaria. Proprio chi la scorsa estate criticava urbi et orbi il disastro italiano e greco, penso alla Germania e all’Austria, oggi si trova nella medesima situazione. Migliaia di migranti non registrati, controlli sanitari non capillari, procedure carenti; senza dimenticare la totale insufficienza [...]

Di |2016-05-02T10:23:19+01:00Maggio 2016|Articoli, News, Vario|0 Commenti
Torna in cima