Articoli

Home/Articoli

Tra evidenze e arroccamenti

È lunedì 19 marzo 2012, solennità di San Giuseppe, festa dei papà, giornata festiva nel nostro Cantone. Un lunedì a ridosso di un fine settimana piovoso. Un giorno festivo infrasettimanale come tanti altri. Il traffico lungo la fascia di confine è intenso. Anche agli occhi dei meno attenti risulta evidente, come solito, l’alto numero di cittadini ticinesi che varca il confine per acquisti vari. Non è necessario spiegare i motivi di questo esodo, ma è evidente che si tratta di introiti persi dal commercio ticinese. I negozi in Ticino sono chiusi. La giornata libera è un’occasione propizia per fare spese [...]

Di |2020-09-30T11:57:18+01:00Marzo 2012|Articoli, News|0 Commenti

Sostenere chi adotta figli

  Con questa mozione chiedo di eliminare tutte le disparità legali tra la nascita di un figlio e l’adozione di un figlio entro i 4 anni.  Il Consiglio federale è incaricato di porre fine alla disuguaglianza di trattamento tra le famiglie che hanno la fortuna di poter generare i propri figli e le famiglie che fanno ricorso all’adozione. Il Governo è incaricato di modificare la legislazione affinché i genitori di bambini adottati in tenera età, ossia dalla nascita fino all’età di quattro anni, possano beneficiare delle stesse disposizioni legali previste in caso di nascita, alfine di poter accogliere i propri [...]

Di |2020-09-30T11:57:19+01:00Marzo 2012|Articoli, News|0 Commenti

Aumentare l’effettivo del Corpo delle Guardie di Confine

  Alla luce degli sviluppi della politica migratoria internazionale e della crescente pressione nei confronti della Svizzera, si chiede al Consiglio federale di: 1. verificare se l’effettivo globale autorizzato del Corpo Guardie di Confine è almeno pari a quello in servizio prima dell’entrata in vigore dell’accordo di Schengen/Dublino. Si ricorda che tra le misure di   accompagnamento a tutela del Ticino, il Consiglio federale aveva prospettato un aumento dell’ effettivo autorizzato del Corpo; 2. concedere un aumento dell’effettivo autorizzato del Corpo Guardie di Confine per poter gestire le emergenze specifiche legate all’immigrazione, contrastare la criminalità transfrontaliera ed essere maggiormente incisivi nella [...]

Di |2020-09-30T11:57:19+01:00Marzo 2012|Articoli, News|0 Commenti

Vietare i salari in euro?

In occasione della prima giornata dei lavori parlamentari della sessione primaverile delle Camere federali ho presentato una domanda al Consiglio federale: Salari in Euro: la commissione tripartita può vietarli nell’ambito delle misure di accompagnamento agli accordi bilaterali? In Ticino è emerso un nuovo caso di azienda i cui dipendenti vengono pagati in Euro con cambio 1.42 CHF. L’azienda ha disdetto il contratto collettivo aziendale, i dipendenti sono stati licenziati e poi riassunti con contratti individuali in Euro. Il Consiglio Federale vuole e può concedere la facoltà alla commissione tripartita e all’autorità cantonale, tra le misure d’accompagnamento ai bilaterali, di vietare [...]

Di |2012-07-17T13:31:21+01:00Febbraio 2012|Articoli, News|0 Commenti

Fermezza e rigore per aiutare chi realmente ha bisogno

Il recente sondaggio VIMENTIS, condotto tra oltre trentamila persone residenti nel nostro Paese, ha confermato che la politica della migrazione e dell’integrazione è al secondo posto dell’attenzione degli svizzeri. Il Gruppo PPD alle camere federali ha discusso, aggiornato e varato la propria posizione in materia. La situazione a livello nazionale, e in particolare in Ticino, è al momento irrequieta e motivo di accese discussioni. La primavera araba e numerose tensioni in Stati africani hanno portato migliaia di persone e famiglie a mettersi in viaggio verso l’Europa in cerca di condizioni di vita migliori. La logica conseguenza è una drastica crescita [...]

Di |2020-09-30T11:57:19+01:00Febbraio 2012|Articoli, News|0 Commenti

Un Consiglio federale a nove?

Sette o nove Consiglieri federali? La tematica è attuale e ripetutamente discussa a Palazzo federale sia tra i politici sia tra i commentatori. Nel corso dell’ultima sessione parlamentare sono stati presentati atti parlamentari – che ho sottoscritto e pienamente condiviso – volti a modificare la Costituzione portando il Governo a nove membri.L’attuale struttura e organizzazione necessita infatti di riforme per migliorarne l’azione governativa; la reale capacità di dirigere il Paese. La realtà presente, mai mutata nei tempi moderni, non permette più di rispondere alle esigenze attuali di governo.  […]

Di |2020-09-30T11:57:19+01:00Gennaio 2012|Articoli, News|0 Commenti

È tempo di una leadership di nuova generazione!

"È tempo di una leadership di nuova generazione. In tutto il mondo i giovani stanno arrivando al potere, uomini non vincolati dalle tradizioni del passato, uomini non accecati dalle vecchie paure, da odi e rivalità; giovani che possono gettare via stanchi slogan e vecchie delusioni." JFK, Los Angeles, 15 luglio 1960 In questa citazione del Presidente americano Kennedy trovate l'essenza del mio impegno di queste settimane. Anche in Ticino l'elezione di un giovane nel Parlamento federale rappresenterebbe una svolta, una vittoria per tutto il Cantone. Il Ticino potrà avere successo in futuro solo coniugando sempre più l’esperienza di politici rodati [...]

Di |2011-10-10T23:36:10+01:00Ottobre 2011|Articoli, News|0 Commenti

Qualora fossi eletto a Berna … Intervista a Marco Romano

Marco Romano, candidato del PPD al Consiglio nazionale si esprime in vista delle elezioni federali del 23 ottobre. Ticinolive: Signor Marco Romano, oggigiorno, idealmente, cosa deve fare per il Ticino un politico ticinese a Berna? Marco Romano: Innanzitutto deve svolgere la sua attività principalmente a favore delle problematiche del Ticino, piuttosto che in rappresentanza di un interesse particolare. Questo riguarda soprattutto il Consiglio degli Stati; ma anche al Nazionale credo che in futuro la deputazione ticinese alle Camere debba essere piú compatta e focalizzata sulle problematiche specifiche del nostro Cantone. Siamo pochi e l’unione fa la forza. L’impegno del nostro [...]

Di |2020-09-30T11:57:19+01:00Settembre 2011|Articoli, News|0 Commenti

Improvvisazione e mancanza di coraggio

(articolo GdP 26.08.2011) La scorsa settimana, il Consiglio federale ha nuovamente mostrato i propri limiti nella gestione strategica del Paese. La decisione di stanziare 2 miliardi di franchi svizzeri per compensare almeno in parte gli inconvenienti della forza della nostra moneta è tanto utile, quanto benvenuta. Non serve a nulla polemizzare sulla sostanza di questa decisione. A creare qualche perplessità – pienamente condivisa dal sottoscritto – sono tuttavia la forma e la tempistica della decisione. Il Governo chiede al Parlamento di deliberare in autunno una cifra considerevole. Ma si guarda bene dal dare da subito indirizzi precisi circa i destinatari, [...]

Di |2020-09-30T11:57:20+01:00Agosto 2011|Articoli, News|0 Commenti

Il turismo necessita di un nuovo approccio

(editoriale Popolo e Libertà, 15.07.2011) Mensilmente il settore turistico per qualche giorno diviene oggetto di discussione, spesso polemica. Ad attirare l’attenzione è solitamente la pubblicazione dei principali indicatori del settore, tra i quali il numero dei pernottamenti. La scorsa settimana i riflettori mediatici hanno poi illuminato l’assemblea annuale di Ticino Turismo. I dati parlano chiaro. Il numero di turisti che soggiorna nel nostro Cantone è notevolmente più basso rispetto al potenziale di cui disponiamo. Il trend generale è negativo. Che il Ticino sia terra di turismo è percepito dai visitatori, mentre è negletto da una larga fetta di cittadine e [...]

Di |2011-09-12T16:48:01+01:00Luglio 2011|Articoli, News|0 Commenti
Torna in cima