Articoli

Home/Articoli

Allocuzione 1°agosto – Coldrerio

Buon 1° agosto! È noto anche al di fuori dei confini comunali che l’attaccamento dei cittadini di Coldrerio al proprio Comune è presente, forte e radicato. Vivete intensamente il vostro Comune, lo apprezzate, lo gestite con passione e vi impegnate per costruirne il futuro. Non solo nelle istituzioni politiche, ma anche e soprattutto nelle numerose associazioni, nelle tradizioni e in occasione delle festività che animano la vita locale. […]

Di |2015-06-24T15:25:34+01:00Agosto 2012|Articoli, Vario|0 Commenti

Svizzera italiana in Consiglio federale

Il Consiglio federale è l’unico organo della Confederazione rimasto essenzialmente invariato dal 1848, data di Costituzione dello Stato federale. Un paradosso, se pensiamo all’evoluzione della Svizzera sia nella complessità delle sfide interne sia negli impegni internazionali. Considerato che la Costituzione impone al Consiglio federale di essere “la suprema autorità direttiva ed esecutiva della Confederazione”, è lecito sottolineare come oggi siano dati numerosi elementi che impongono una modifica di strutture e di funzionamento. […]

Di |2020-09-30T11:57:18+01:00Luglio 2012|Articoli, News|0 Commenti

NO all’iniziativa “accordi internazionali: decida il Popolo”

L’Azione per una Svizzera neutrale e indipendente (ASNI) propone -tramite l’iniziativa popolare „accordi internazionali: decida il Popolo!“- di introdurre il referendum obbligatorio per tutti i trattati internazionali definiti “importanti”. Una proposta di primo acchito logica e semplice, che mira a rafforzare la democrazia diretta e i diritti popolari, ma che nella realtà produrrebbe l’esatto opposto. L’iniziativa è inutile e dannosa per la Svizzera. La partecipazione e la legittimazione popolare dei trattati di politica estera è oggi garantita e il Popolo, tramite referendum facoltativo (50 firme o 8 Cantoni), ha la facoltà di contestare le scelte governative e parlamentari. Inoltre, in [...]

Di |2015-06-26T12:35:51+01:00Giugno 2012|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Iniziative attrattive, ma pericolose

Mentre la politica nazionale e cantonale, soprattutto nei Cantoni di montagna come il nostro, sta ancora discutendo in maniera accesa e preoccupata del risultato dell’ultima votazione federale, leggasi iniziativa contro le residenze secondarie, tra poche settimane, il 17 giugno, saremo nuovamente chiamati a esprimerci su tre oggetti di politica nazionale. Si tratta di due iniziative popolari e di un referendum. La citata votazione dello scorso 11 marzo ha creato un vero e proprio terremoto istituzionale. La proposta di risolvere il problema dei letti freddi, in maniera drastica e con modalità non usuali nella storia e nel funzionamento del nostro Paese, [...]

Di |2020-09-30T11:57:18+01:00Maggio 2012|Articoli, News|0 Commenti

Iniziativa Ghiringhelli, uno strumento di divisione e coercizione

Il 16 maggio 2012 sono state consegnate 11’500 firme a favore dell’iniziativa “Avanti con le nuove città di Locarno e Bellinzona”. I promotori e il fine sono noti e nei prossimi giorni l’iniziativa sarà, molto verosimilmente, dichiarata riuscita in maniera formale. La proposta in questi mesi ha già suscitato dibattito e reazioni variegate. I pareri paiono nettamente divisi. Di per sé i promotori hanno già ottenuto due importanti risultati. Hanno innanzitutto risvegliato una discussione sulla politica di riorganizzazione istituzionale, via aggregazioni, del Ticino; in particolare negli agglomerati di Bellinzona e Locarno, dopo che nell’ultimo decennio Lugano e Mendrisio, in contemporanea [...]

Di |2020-09-30T11:57:18+01:00Maggio 2012|Articoli, News|0 Commenti

Accordi internazionali: il popolo può già decidere

L’iniziativa popolare «Accordi internazionali: decida il Popolo», in votazione il prossimo 17 giugno, prospetta maggiore autonomia, autodeterminazione e democrazia nella politica estera svizzera. Non sarà purtroppo così, il titolo è allettante, ma molto fuorviante. L’iniziativa creerà infatti numerose complicazioni negli importanti rapporti economici tra il nostro Paese e il resto del mondo. Già oggi tutti gli accordi internazionali siglati dalla Svizzera sono democraticamente legittimati dal Parlamento e, se richiesto da 50’000 cittadini o otto Cantoni, devono essere messi al voto. I diritti popolari, nella fattispecie il diritto di referendum facoltativo, sono quindi garantiti, tanto che nelle occasioni fondamentali i cittadini [...]

Di |2012-07-17T13:32:40+01:00Maggio 2012|Articoli, News|0 Commenti

Biasca-Rynächt: condanna per il Mendrisiotto?

La discussione sul risanamento del tunnel autostradale del San Gottardo si sta avviando verso la fase decisiva. Come noto, il tunnel dovrà essere completamente risanato attorno al 2025 per migliorarne la sicurezza e adattare la struttura alle direttive vigenti. Se non sarà precedentemente realizzata una seconda canna sostitutiva, i lavori comporteranno una chiusura totale di almeno 900 giorni. Le autorità federali hanno approfondito varie varianti per la gestione sia del traffico pesante (circa 1,2 milioni di camion) sia del traffico leggero (6 milioni tra autovetture e bus) durante la chiusura triennale. […]

Di |2012-07-17T13:32:32+01:00Maggio 2012|Articoli, News|0 Commenti

Straordinaria domenica elettorale per il PPD

Straordinaria  domenica  elettorale  per  il  PPD  ticinese: 12  suoi rappresentanti  su  14 impegnati  nelle  elezioni  di  ballottaggio  per  i  sindacati  hanno  infatti  vinto  e  dirigeranno  i rispettivi Municipi nel corso della Legislatura. Il numero di Sindaci PPD cresce.   Domenica straordinaria per il PPD, grande soddisfazione per i vertici del Partito. 12 candidati PPD  su  14  hanno  vinto  la  propria  elezione  di  ballottaggio. Il  PPD  è  il  vincitore  di  questa domenica elettorale.  […]

Di |2012-07-17T13:53:26+01:00Aprile 2012|Articoli, News|0 Commenti

Comunali, il PPD si consolida nei Comuni

  L’Ufficio presidenziale del PPD Ticino si è riunito nella serata di ieri per una prima valutazione delle elezioni comunali in attesa del comitato cantonale fissato il prossimo 24 maggio alle 20.00 a Rivera. Complessivamente i risultati raggiunti in questa competizione elettorale sono positivi. Malgrado l’aumento delle forze in campo, il PPD ha mantenuto le proprie posizioni e si è confermato quale seconda forza politica del Ticino. Il PPD si conferma storicamente radicato nei Comuni, soprattutto residenziali e di valle. Il numero di municipali e consiglieri comunali del PPD risulta essere invariato. Con l’elezione di ballottaggio in alcuni Comuni, il [...]

Di |2020-09-30T11:57:18+01:00Aprile 2012|Articoli, MENDRISIO, News|0 Commenti

Gentilino-Lamone: ripari fonici solo per il piano?

Autostrada A2 tratta Gentilino-Lamone: ripari fonici solo per il piano e la collina subisce il rumore? È questa la strategia anche per il resto del Ticino? Lo scorso 23 gennaio 2012, l’USTRA ha presentato ai Comuni coinvolti gli interventi previsti per il risanamento dell’autostrada A2 nella tratta tra Gentilino e Lamone. Il progetto presentato dall’USTRA si concentra esclusivamente sulla protezione acustica delle località e delle abitazioni poste sul piano della valle del Vedeggio. Sono infatti previsti ripari fonici solo da Gentilino fino ai Mulini di Bioggio e dopo Manno/Suglio. […]

Di |2012-07-17T13:53:48+01:00Marzo 2012|Articoli, News|0 Commenti
Torna in cima