Articoli

Home/Articoli

Guardiamo a tutta la riforma!

In queste settimane sta prendendo avvio il dibattito sul referendum promosso contro la revisione parziale della Legge sull’asilo. Sebbene le novità apportate dalla nuova Legge siano molteplici, gli oppositori tendono a focalizzare l’attenzione esclusivamente su due aspetti: la questione delle procedure nelle ambasciate e la diserzione quale presupposto per ricevere asilo in Svizzera. Due aspetti che, se discussi superficialmente e senza un’adeguata conoscenza dei dettagli, suscitano forti emozioni. Sentimenti di ingiustizia e mancanza di solidarietà che inducono erroneamente a respingere il progetto. […]

Di |2020-09-30T11:57:16+01:00Maggio 2013|Articoli, News|0 Commenti

Una Svizzera senza figli

Le cronache locali del Giornale del Popolo, lo scorso 12 aprile, titolavano “crescono i single, calano le coppie con figli”. Il quadro generale delle tipologie di economie domestiche in Ticino e in Svizzera, estendibile alla maggioranza dei Paesi occidentali, merita un’attenta riflessione e una presa di coscienza generale. In particolare si registra una crescita del numero di economie domestiche formate da una sola persona e da coppie senza figli. Le coppie con uno o più figli diminuiscono costantemente. […]

Di |2020-09-30T11:57:16+01:00Aprile 2013|Articoli, News|0 Commenti

Dobbiamo dire stop ai pedofili

La cronaca ci segnala regolarmente di abusi e reati a sfondo sessuale che vedono come vittime bambini o persone particolarmente vulnerabili. Abusi perpetrati non solo in famiglia, ma anche da parte di figure professionali o impegnate a titolo volontario che entrano a contatto con essi. Le cifre fanno rabbrividire: i reati su fanciulli registrati dalla polizia sono in media quattro ogni giorno. E si tratta unicamente di quelli conosciuti. La pedofilia è una realtà da non sottacere. […]

Di |2020-09-30T11:57:16+01:00Marzo 2013|Articoli, News|0 Commenti

Sì alla medicina di famiglia

Immaginiamo che nel giro di pochi anni tutti i docenti attivi nelle scuole dell’infanzia, nelle scuole elementari, nelle scuole medie, nei licei e nelle scuole medie superiori vogliano divenire solo ed esclusivamente professori universitari. Ambizione legittima, ma il sistema scolastico svizzero si troverebbe confrontato a un grave problema strutturale. In un sistema costruito “a piramide” il raggiungimento dell’eccellenza, penso alla formazione universitaria, è possibile solo se nel percorso vi è una forte e valida presenza di elementi di base. Si tratta di un esempio portato all’estremo, ma quanto vale per il mondo della formazione si può, per analogia strutturale, traslare [...]

Di |2020-09-30T11:57:17+01:00Marzo 2013|Articoli, News|0 Commenti

L’alternativa? Una Svizzera senza figli

Conciliare famiglia e professione è oggi una sfida che rappresenta crescenti difficoltà. Non si tratta di uno sfizio o di eccessiva emancipazione, ma è una realtà dettata dalla trasformazione della società. Il mondo del lavoro ‘chiede sempre più’, i nuclei familiari si sfaldano, il livello generale dei redditi cala e nel contempo il costo della vita cresce. A tutti e in tutti gli ambiti è chiesto uno sforzo aggiuntivo. Non si scappa. […]

Di |2020-09-30T11:57:17+01:00Febbraio 2013|Articoli, News|0 Commenti

Rispondiamo ai bisogni della società

Nella Costituzione Svizzera manca un articolo specifico e completo a favore delle famiglie. La famiglia viene citata in alcuni passaggi sparsi, ma senza disporre di un proprio articolo quadro. Quanto proposto è una classica norma costituzionale mantello, fondamento per una politica realizzata in collaborazione sussidiaria da Cantoni, Comuni, enti intermedi e privati cittadini. Articoli costituzionali di questo genere coprono numerose altre politiche: dalla congiuntura, allo sport, passando per il mondo del lavoro e la formazione. […]

Di |2013-02-17T12:07:47+01:00Febbraio 2013|Articoli, News|0 Commenti

Una base costituzionale per aiutare le famiglie

Il dibattito at­torno al nuovo ar­ticolo costituzio­nale sulla politica familiare si sta ac­cendendo, soprat­tutto con prese di posizione molto forti di contrari ir­ritati per questioni ideologiche e di vi­sione della società. Ma cosa recita questo famigerato nuovo articolo della Magna Charta svizzera? Occorre assolutamente citarlo: «Nell’adempimento dei suoi compiti la Confederazione prende in considerazione i bisogni della famiglia. Può sostenere provvedimenti a tutela della famiglia. La Confederazione e i Cantoni promuovono la conciliabilità tra la famiglia e l’esercizio di un’attività lucrativa o la formazione». […]

Di |2020-09-30T11:57:17+01:00Febbraio 2013|Articoli, News|0 Commenti

Sì ai giochi olimpici!

I giochi olimpici sono l’evento sportivo per eccellenza su tutto il globo terrestre. Il prossimo 3 marzo le cittadine e i cittadini del Canton Grigioni dovranno decidere in votazione popolare se dare la possibilità al comitato olimpico svizzero di presentare la propria candidatura per ottenere l’attribuzione dell’olimpiade invernale 2022. I luoghi di gara saranno St. Moritz e Davos, ma è evidente che la manifestazione toccherà tutta la Svizzera. Ci troviamo di fronte a un esercizio di grande democrazia, un approccio tipicamente e (unicamente?) elvetico, una votazione popolare cantonale che deciderà le sorti di una candidatura nazionale. […]

Di |2020-09-30T11:57:17+01:00Gennaio 2013|Articoli, News, Vario|0 Commenti

L’obbligo di prestare servizio elemento di identità e coesione nazionale

L’obbligo generale di prestare servizio militare, ma non solo anche di protezione civile e di servizio civile, è un elemento importante del tessuto sociale nazionale. L’esercito, fondato su di un sistema di milizia, è radicato e vissuto nel Popolo. È un elemento di identità e di coesione nazionale capace di superare e unire le barriere linguistiche e culturali. […]

Di |2020-09-30T11:57:17+01:00Dicembre 2012|Articoli, News|0 Commenti

I ticinesi hanno tante ragioni per dire no

Il Consiglio nazionale ha discusso ieri l’iniziativa popolare promossa dall’UDC per modificare il sistema di elezione del Consiglio federale. I promotori chiedono che si passi dall’elezione da parte dell’Assemblea federale ad un’elezione diretta popolare con un sistema maggioritario. La proposta non è nuova e già nei primi decenni del ‘900, su spinta soprattutto dei socialisti, si discusse e si votò due volte, senza risultato positivo, su questo radicale cambiamento. […]

Di |2020-09-30T11:57:17+01:00Dicembre 2012|Articoli, News|0 Commenti
Torna in cima