Articoli

Home/Articoli

Quando 100 franchi tornano in Ticino!

Nessuno ama vedersi aumentato il costo di una prestazione. Pagare di più irrita, in qualsiasi ambito. Ci mancherebbe, è la razionalità umana. In quest’ottica comprendo l’approccio negativo di numerose cittadine e cittadini che si trovano di fronte alla possibilità di decidere direttamente se il costo della vignetta autostradale dovrà aumentare dagli attuali 40 a 100 CHF. L’ennesima occasione per ribadire che la democrazia diretta Svizzera è un privilegio unico ed eccezionale. […]

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Novembre 2013|Articoli, News|0 Commenti

Il modello svizzero non va rivoluzionato

A partire dal 2017 in Svizzera potrebbero valere le seguenti condizioni quadro: una scala fissa (1:12) che stravolge e cementa gli stipendi (tutti, anche e soprattutto quelli mediani!), un salario minimo obbligatorio di circa 4000 CHF, un reddito base incondizionato di 2’500 CHF per l’intera popolazione (anche per chi non lavora, un controsenso nei termini reddito-lavoro!) e infine un prelievo confiscatorio di un quinto del capitale al momento della successione.  […]

Di |2013-10-29T13:08:04+01:00Ottobre 2013|Articoli, News|0 Commenti

Lampedusa: un punto di svolta per la politica europea dell’immigrazione?

La strage di Lampedusa ha per qualche giorno riportato agli occhi, e nelle bocche, di tutti la drammatica situazione sulle coste mediterranee nel Sud dell’Europa. L’afflusso quotidiano e continuo di persone in fuga dal Sud del globo. Un dramma solo appendice di una lunga serie di tragedie umane. Non è successo nulla di nuovo, il problema è acuto dagli inizi della “primavera araba” ed è intensificato dalle crisi negli Stati nordafricani. […]

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Ottobre 2013|Articoli, News|0 Commenti

Chi vuole crescere personalmente i figli merita considerazione

Con la conferenza stampa di ieri il Consiglio federale ha ufficialmente lanciato la campagna per il NO alla votazione federale del prossimo 24 novembre sull’iniziativa popolare “sgravi fiscali anche per i genitori che accudiscono personalmente i propri bambini”. La posizione contraria non è nuova ed è sostenuta – ahimè – dalla maggioranza sia del Consiglio nazionale sia del Consiglio degli Stati. […]

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Ottobre 2013|Articoli, News|0 Commenti

Stop a un’assurdità

Girando per strada troviamo dei cartelloni pubblicitari che invitano a “legalizzare la luganighetta”. Accanto se ne vedono altri che affermano “no alla giornata lavorativa di 24 ore”. Questa cartellonistica e messaggistica pubblicitaria non aiuta a comprendere su cosa si voterà realmente il prossimo 22 settembre. La votazione tocca la legge sul lavoro, ma non riguarda né l’orario lavorativo, né la legalità della gloriosa luganighetta. […]

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Settembre 2013|Articoli, News|0 Commenti

Un pericoloso pugno nel ventre

L’iniziativa popolare che propone di elimi­nare l’obbligo di presta­re servizio militare, in votazione popolare il prossimo 22 settembre, rappresenta il classico pugno diretto e abil­mente piazzato nel ven­tre. L’avversario si pie­ga, si blocca incapace di frapporre resistenza e con un successivo facile colpo cade irrimediabilmente a terra. […]

Di |2013-09-02T20:14:21+01:00Settembre 2013|Articoli, News|0 Commenti

La Svizzera non è solo germanofona

Essere donna, di lingua italiana, domiciliata in Ticino rappresenta (purtroppo!) il quadro migliore per avere difficoltà ad essere ammessa quale dipendente dell’Amministrazione federale. Non si tratta di un luogo comune, ma di una realtà diffusa e comprovata dalle statistiche relative al pluralismo nell’apparato statale nazionale. Quanto vale per i dipendenti pubblici è ancora più diffuso nell’ambito delle numerose commissioni di esperti e gruppi di lavoro nominati dal Consiglio federale. […]

Di |2020-09-30T11:57:16+01:00Giugno 2013|Articoli, News|0 Commenti

La Svizzera ha bisogno di famiglie e di figli

Dopo il Consiglio nazionale, tocca oggi al Consiglio degli Stati discutere l’iniziativa popolare dell’Udc a favore delle famiglie, intitolata “sgravi fiscali anche per i genitori che accudiscono personalmente i propri bambini”. Lo scorso mese di aprile – con 109 voti contrari, 74 favorevoli e 6 astenuti – la Camera del popolo respinse la proposta, raccomandando a Popolo e Cantoni di non accettarla in votazione popolare. Cittadine e cittadini saranno chiamati alle urne il prossimo anno. La competente commissione degli Stati è allineata – ahimè – al Nazionale e raccomanda al plenum di respingere l’iniziativa. Il dibattito sarà acceso. […]

Di |2020-09-30T11:57:16+01:00Giugno 2013|Articoli, News|0 Commenti

Aumentare il grado di occupazione delle abitazioni secondarie

Da oltre un anno è in vigore l’articolo costituzionale conseguente all’accettazione da parte del Popolo nel marzo 2012 dell’iniziativa Weber che chiedeva di limitare al 20% la proporzione di residenze secondarie per ogni Comune. Nei prossimi mesi il Parlamento dovrà elaborare la legge di applicazione corrispondente. Il quadro giuridico è oggi regolato da una zoppicante ordinanza e dalle recenti decisioni del Tribunale federale. […]

Di |2020-09-30T11:57:16+01:00Giugno 2013|Articoli, News|0 Commenti

Una legge rispettosa della tradizione umanitaria

La Legge sull’asilo richiede di essere aggiornata per rispondere agli errori strategici del passato e a un significativo mutamento dei fenomeni migratori. Le modifiche in votazione, dichiarate urgenti dal Parlamento, sono state proposte dal Consiglio federale e difese con impegno e pragmatismo dalla consigliera federale socialista Simonetta Sommaruga, abbandonata dalla maggioranza del suo partito. Nell’analisi delle modifiche proposte occorre soffermarsi sui singoli elementi della riforma con un approccio razionale. L’insieme della revisione è rispettosa delle convenzioni internazionali e non intacca la tradizione umanitaria della Svizzera. Il referendum, invece, non è che un atto volto a frenare qualsiasi riforma, senza presentare [...]

Di |2020-09-30T11:57:16+01:00Maggio 2013|Articoli, News|0 Commenti
Torna in cima