Articoli

Home/Articoli

Devastante dentro e fuori il nostro Paese

L’iniziativa popolare è uno strumento eccezionale per sancire nuovi principi nella Costituzione. Ma attenzione, non è solo un atto di protesta o di malcontento. Sostenere ecopop significa fissare una limitazione rigida dell’immigrazione pari allo 0,2% della popolazione residente su una media di tre anni (16’000 persone all’anno, senza margini di manovra) e nel contempo obbligare la Confederazione a investire in provvedimenti volti a promuovere la pianificazione familiare volontaria almeno il 10% dei mezzi destinati alla cooperazione internazionale allo sviluppo (oltre 200 milioni di franchi). Parimenti dovranno essere modificati e disdetti tutti gli accordi internazionali che non rispettano quanto esposto. Votare [...]

Di |2020-09-30T11:57:14+01:00Novembre 2014|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Poca attenzione per le famiglie

Un paio di settimane orsono si è chiusa la sessione autunnale del Parlamento federale. Nell’ambito delle votazioni finali entrambe le Camere hanno chiaramente rigettato l’iniziativa popolare promossa dal PPD Svizzero, “Sostenere le famiglie, esentare dalle imposte gli assegni per i figli e gli assegni di formazione”. L’Assemblea federale a maggioranza raccomanda quindi al Popolo e ai Cantoni di respingere la proposta popolare-democratica. […]

Di |2014-10-09T11:01:29+01:00Ottobre 2014|Articoli, News, Vario|0 Commenti

No a una statalizzazione del sistema

Il 28 settembre saremo chiamati a esprimerci in votazione sull’iniziativa popolare “per una cassa malati unica e sociale”. Per la terza volta, la sinistra presenta una proposta di rivoluzione dell’attuale sistema di assicurazione malattia. E’ utile ricordare che progetti radicali e inopportuni di statalizzazione sono di recente già stati respinti nel 2003, con il 73% dei voti, e nel 2007 con un altrettanto netto 71%. […]

Di |2020-09-30T11:57:14+01:00Agosto 2014|Articoli, News|0 Commenti

I premi non diminuiranno

L’iniziativa sulla cassa malati unica in votazione il 28 settembre prossimo non risolve nessuno dei problemi che affliggono il nostro sistema sanitario; anzi ne crea di nuovi. Si è tenuta ieri la conferenza stampa di lancio della campagna del fronte contrario che teme i risvolti di questa iniziativa ideologica e statalista. La cassa unica prevede premi unitari e standardizzati. Le conseguenze per le regioni periferiche, quindi anche per il Ticino, sono evidenti. Non vi saranno più offerte particolari per le famiglie, non vi sarà più distinzione tra città e campagna, così come non vi saranno più offerte di modelli assicurativi [...]

Di |2020-09-30T11:57:14+01:00Luglio 2014|Articoli, News|0 Commenti

Rispetto per la vita!

Si discuterà oggi in Consiglio nazionale il disegno di legge volto a consentire la diagnosi genetica preimpianto per bambini concepiti in vitro. Il tema è estremamente complesso e sensibile. I progressi della scienza sono notevoli e le odierne conoscenze permettono importanti interventi in materia di procreazione assistita e di screening genetico. A favore dell’introduzione, Consiglio federale e mondo scientifico adducono la legittima volontà e possibilità di aiutare le coppie con problemi di fertilità a realizzare il sogno di generare un figlio: grazie alla diagnosi preimpianto con grande probabilità un figlio sano. […]

Di |2020-09-30T11:57:14+01:00Giugno 2014|Articoli, News|0 Commenti

Apriamo gli occhi, ci stanno gabbando

Il salario minimo a 4’000 franchi, per ogni categoria professionale in ogni angolo della Svizzera, è in queste settimane proposto quale soluzione a tutti i mali che affliggono il mondo del lavoro. L’iniziativa popolare al voto il prossimo 18 maggio è una proposta tanto ideologica quanto specchietto per le allodole. Personalmente sono contrario. I presunti benefici sono nettamente inferiori ai rischi e alle conseguenze di un’accettazione. È’ una proposta allettante e solidale che tuttavia crea conseguenze dannose. I progetti politici sono da valutare per gli effetti che creano e non solo per le intenzioni promesse dai proponenti. […]

Di |2020-09-30T11:57:14+01:00Maggio 2014|Articoli, News|0 Commenti

Non esistono mezze misure!

La cronaca segnala regolarmente abusi e reati a sfondo sessuale che vedono come vittime bambini o persone particolarmente vulnerabili. Abusi perpetrati non solo da professionisti, o peggio ancora in famiglia, ma anche da parte di volontari che entrano in contatto nel tempo libero con fanciulli e adolescenti. Penso a monitori, allenatori, docenti, istruttori, accompagnatori, ecc. Le cifre fanno rabbrividire: solo in Svizzera, i reati registrati dalla polizia sono in media quattro ogni giorno. Si tratta unicamente di quelli conosciuti poiché spesso vi è omertà e paura a denunciare. Ci muoviamo in un sottobosco grigio contraddistinto da paure e pressioni. Drammi [...]

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Maggio 2014|Articoli, News|0 Commenti

Sulla sicurezza aerea non si può scherzare

L’acquisto di nuovi aerei per l’Esercito rappresenta storicamente un momento di confronto acceso. Si punta il dito sugli aeroplani, ma la discussione ha conseguenze dirette più ampie. Si attaccano gli aeromobili, uno dei simboli di una forza armata. In realtà si vuole destabilizzare l’intero sistema. Un no all’acquisto dei 22 Gripen sarebbe un atto di irresponsabilità e superficialità. Evidentemente è politicamente più facile criticare i nuovi aerei piuttosto che posizionarsi in maniera razionale e responsabile a favore dell’acquisto. Capisco lo scetticismo di molti, legittimo e difficile da eliminare totalmente. Considerata l’importanza del voto è tuttavia fondamentale approfondire e rispondere ad [...]

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Aprile 2014|Articoli, News|0 Commenti

Si curi il male, non soltanto il sintomo

Immagino che pochi cittadini, sottoscritto compreso, aprano con piacere la busta contenente il premio di cassa malati. Il controllo dell’evoluzione dei costi della salute sarà una sfida centrale per i prossimi decenni. È una problematica pesante che attanaglia numerose famiglie e che ha un carico rilevante anche sulle spese dell’ente pubblico, cantone in primis.  Gli attori del sistema sono numerosi e gli interessi molto spesso divergenti. I veti incrociati bloccano numerose riforme. Abbiamo un sistema sanitario d’eccellenza sia a livello qualitativo sia in termini di diffusione capillare sul territorio. La politica sanitaria è un grande cantiere aperto e con frequenza [...]

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Marzo 2014|Articoli, News|0 Commenti

L’importanza dell’apprendistato

La recente polemica che ha coinvolto il gruppo farmaceutico BENU – intenzionato per questioni di strategia aziendale a rinunciare alla formazione di apprendisti – ha portato all’attenzione mediatica l’importanza dell’apprendistato e della formazione aziendale. Formare giovani leve nel proprio settore è una necessità, oggi troppo spesso dimenticata e sottovalutata. Un mercato del lavoro che non forma giovani, che non crea forza lavoro per il domani, è destinato a regredire o dovrà per forza affidarsi sempre di più a personale proveniente dall’estero. […]

Di |2020-09-30T11:57:15+01:00Gennaio 2014|Articoli, News|0 Commenti
Torna in cima