Articoli

Home/Articoli

Un premio per il settore turistico e alberghiero

Sono onorato del premio conferitomi da Hotelleriesuisse, sezione Ticino, che fondamentalmente non è da attribuire al sottoscritto, ma piuttosto all’Associazione di categoria medesima che ha saputo difendere in maniera costruttiva i propri interessi. Che il Ticino abbia un grande, e non totalmente sfruttato, potenziale turistico è palese. La natura e la nostra storia ci offrono eccellenti premesse. Occorre realizzare il grande potenziale di cui disponiamo quanto prima e qui ogni attore deve giocare fino in fondo il proprio ruolo. Nessuno può sottrarsi poiché danneggia l’intero sistema. La vittoria dipende dall’impegno di tutti. Personalmente ci credo! Il settore dell’albergheria è un [...]

Di |2015-03-16T15:29:56+01:00Marzo 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Rapporto sul plurilinguismo nell’Amministrazione

Dopo due anni il Consiglio federale ha finalmente allestito il rapporto sul plurilinguismo nell’Amministrazione federale, con particolare riferimento ai quadri (vai al rapporto). L’esito è impietoso. Il rapporto, che inizialmente il Consiglio federale non voleva realizzare, fa seguito all’accettazione da parte del Parlamento del mio postulato 12.4050 «Analisi dettagliata del plurilinguismo nei vertici dell’Amministrazione federale e del postulato del collega Cassis «Analisi dettagliata dei bisogni di plurilinguismo nell’Amministrazione federale».

Di |2015-03-13T15:31:06+01:00Marzo 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Basta togliere con una mano ciò che viene dato con l’altra

“Sostenere le famiglie! Esentare dalle imposte gli assegni per i figli e gli assegni di formazione”: il titolo riassume perfettamente l’obiettivo di questa iniziativa. Diversamente da quanto accade attualmente gli assegni per i figli e quelli di formazione non dovranno più essere computati nel calcolo delle imposte federali, cantonali e comunali, ma restare integralmente alle famiglie. […]

Di |2015-06-26T12:10:17+01:00Febbraio 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Quei soldi sono per i genitori, non devono rimpolpare le casse statali

1. Per le famiglie esistono già diverse facilitazioni, come le deduzioni per i costi di mantenimento dei figli o per la custodia a terzi, le riduzioni dei premi di casse malati o ancora la tariffa-genitori per l’IFD. Perché introdurre una deduzione sugli assegni, contravvenendo tra l’altro al principio di imposizione secondo la capacità finanziaria? È il contrario. L’odierna situazione è paradossale e fondamentalmente scorretta. I datori di lavoro elargiscono assegni figlio o di formazione per un valore complessivo di 5 miliardi e lo Stato ne sottrae subito 1 miliardo in imposte. […]

Di |2015-02-09T13:45:32+01:00Febbraio 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Un congedo parentale per chi adotta

L’adozione è un percorso tanto impegnativo, quanto negletto da parte dello Stato. Tra i vari ostacoli, oggi, i genitori che adottano bambini in tenera età non possono beneficiare nemmeno di un congedo parentale pagato per accogliere il figlio durante le prime settimane nella nuova realtà familiare. In risposta a questa necessità ho presentato un’iniziativa parlamentare che chiede l’adozione di un congedo parentale di dodici settimane a tutte le famiglie che adottano un bambino di età inferiore ai quattro anni. Nulla di trascendentale, semplicemente un allineamento alle condizioni vigenti per la maternità naturale. È infatti fuori discussione che un’adozione, accanto ad [...]

Di |2015-01-30T15:26:14+01:00Gennaio 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

No alla nuova tassa sull’energia!

Il prossimo 8 marzo saremo chiamati alle urne per esprimerci sull’iniziativa popolare «Imposta sull’energia invece dell’IVA» lanciata dai Verdi liberali Svizzeri. Chi ha promosso e chi sostiene quest’iniziativa gioca d’azzardo e rischia di compromettere fortemente l’equilibrio finanziario della Confederazione. Come si deduce dal titolo, l’iniziativa popolare esige l’introduzione di un’imposta sulle energie non rinnovabili (benzina, olio da riscaldamento, ecc.) e nel contempo, quale compensazione, l’eliminazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA). […]

Di |2020-09-30T11:57:13+01:00Gennaio 2015|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Berna sta aiutando, ma tutti quanti possiamo fare di più

Le bizze atmosferiche di questo autunno e gli eventi drammatici che hanno scosso il nostro territorio ci hanno ricordato quanto diamo per scontato un luogo caldo e asciutto in cui sentirci al sicuro. La natura non fa sconti, non solo in luoghi fisicamente e mentalmente molto distanti da noi. A ricordarcelo è anche la campagna invernale promossa dal Giornale del Popolo nell’ambito dell’iniziativa “Adotta un cristiano in Iraq”. Proprio mentre il freddo sta lentamente facendo capolino anche alle nostre latitudini, non sembrano migliorare le condizioni dei milioni di profughi che hanno dovuto abbandonare le loro terre in Medio Oriente. [...]

Di |2020-09-30T11:57:14+01:00Dicembre 2014|Articoli, News, Vario|0 Commenti

La famiglia è un investimento, non un costo

120’161 cittadine e cittadini svizzeri hanno firmato l’iniziativa popolare “Per il matrimonio e la famiglia – Basta discriminazioni per le coppie sposate” promossa dal PPD. Diversi milioni di cittadini residenti in Svizzera, anche se non hanno avuto modo di firmare questa iniziativa, sono oggi svantaggiati fiscalmente perché sposati. Questa iniziativa concerne in sostanza tutte le famiglie svizzere, escluse quelle che non pagano imposte e sono quindi già al beneficio di aiuti statali. E’ stato necessario lanciare un’iniziativa popolare perché da anni le Istituzioni federali si fanno beffa di una sentenza del Tribunale federale che, nel 1984, aveva confermato il valore [...]

Di |2020-09-30T11:57:14+01:00Dicembre 2014|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Dal Parlamento in arrivo segnali negativi per le famiglie

Domani, mercoledì 10 dicembre, giunge finalmente in discussione al Consiglio Nazionale l’iniziativa popolare “Per il matrimonio e la famiglia – basta discriminazioni per le coppie sposate” promossa dal PPD e firmata da 120’161 cittadine e cittadini. Si è arrivati esasperati al lancio di un’iniziativa popolare poiché da anni le istituzioni federali ignorano una sentenza del Tribunale federale che, nel 1984 (!), aveva confermato il valore discriminatorio dell’attuale legislazione fiscale federale. […]

Di |2020-09-30T11:57:14+01:00Dicembre 2014|Articoli, News, Vario|0 Commenti

Accanimento incomprensibile

Vietare l’imposizione forfettaria in tutta la Svizzera (anche detta “globale”) accettando l’iniziativa popolare “basta ai privilegi fiscali dei milionari (abolizione dell’imposizione forfettaria)” sarebbe svantaggioso per tutto il Paese. Non si perderebbero solo significative entrate fiscali (oltre 1 miliardo), ma anche un indotto complessivo miliardario di cui beneficiano, direttamente e indirettamente, tutti. […]

Di |2020-09-30T11:57:14+01:00Novembre 2014|Articoli, News, Vario|0 Commenti
Torna in cima